Vetro di sicurezza temperato per porte a vetro e box doccia
Indice linkato dei contenuti
- COSA È LA SICUREZZA PER IL VETRO TEMPERATO
- COME AVVIENE LA TEMPERA DEL VETRO
- UTILIZZO DEL VETRO TEMPERATO
- DOMANDE FREQUENTI SUL VETRO TEMPERATO
- LAVORI ESEGUITI E UTILIZZI POSSIBILI
- POSA IN OPERA IN CASA VOSTRA
- CONTATTI
COSA È LA SICUREZZA PER IL VETRO TEMPERATO

Il vetro temperato è stato per molto tempo sinonimo di sicurezza.
Il processo di tempera lo rende molto resistente alla rottura.
Ma la sua sicurezza non è nel fatto che non si rompe, ma nel caso si rompesse, si sgretola in migliaia di piccole schegge di vetro che quasi annullano il rischio di tagliarsi e che, comunque, non è mai un taglio grave e profondo.


COME AVVIENE LA TEMPERA DEL VETRO
La lavorazione della tempera del vetro temperato consiste nell’inserire in piano il vetro in un forno a 640 gradi, dopo di che viene raffreddato molto rapidamente. Fatto questo procedimento non è assolutamente più lavorabile in alcun modo.

Non è quindi un antisfondamento, anzi, proprio il suo sfondarsi in tante briciole di vetro è la sua sicurezza: i finestrini delle vostre auto sono vetri temperati.
Viene definito di sicurezza, non antisfondamento, perché può sopportare una pressione di rottura fino a 4300 kg per centimetro quadro: sei volte più di un vetro normale di pari spessore.
Il vetro temperato può inoltre essere lavorato, molato e forato prima di essere messo nel forno e quindi costituisce un elemento che si adatta benissimo a tutte le esigenze di arredo: porte, mensole, rivestimento di mobili ecc…
UTILIZZO DEL VETRO TEMPERATO
Finestrini auto con vetro temperato
L’industria automobilistica, come noto, è per evidenti motivi molto impegnata nella sicurezza di chi viaggia in auto.

Questo basta a convincerci della bontà di utilizzo in certe situazioni per la casa.
Porta a vetro in temperato
Nelle porte tutte a vetro è obbligatorio. La lavorazione del vetro tra fori, incassi e molatura impone il vetro temperato.
È possibile costruire porte con vetri decorati. Le decorazioni possono essere fatte a mano, su disegno del committente o nostro, oppure esistono già vetri decorati all’acido con disegni molto eleganti, di facile reperibilità e lavorazione che poi, ovviamente, devono essere temperati.

Vetraria GELFI Bergamo 035 61 22 70
Dal 1954 nelle case e nelle aziende bergamasche
Eseguiamo lavori solo in provincia di Bergamo e province limitrofe
Porte divisorie in vetro temperato
La porta divisoria a volte nasce dopo la costruzione della casa.
Ci siamo tanto innamorati dell’open-space che comprende cucina e sala poi ad un certo punto ci accorgiamo che sarebbe meglio dividerle quando cuciniamo: l’odore della cottura penetra infatti anche nei tessuti di divani e poltrone.

Ecco che la possibilità di mantenere l’open-space eccetto quando si cucina, diventa importante una una porta scorrevole, a scomparsa mantiene l’open-space quando non si cucina, e quando si cucina si chiude.


A volte lo si desidera semplicemente perché intanto che si prepara il pranzo o la cena desideriamo vedere un programma che ci interessa e non vogliamo essere disturbati dalla televisione in salotto.
Box doccia in vetro temperato
È l’elemento della casa che più utilizza la versatilità e le caratteristiche del vetro temperato.


I box doccia in vetro hanno moltissime possibilità di adattarsi a diverse soluzioni di apertura e di rispondere anche ad esigenze particolari.

Costruiamo i nostri box doccia esclusivamente in vetro extrachiaro temperato e con il trattamento anticalcare che facilita moltissimo la pulizia: questo trattamento ha dato un forte impulso al vetro trasparente nei box doccia.
Nella fotografia è tale la trasparenza che quasi non si vede il box doccia e si tratta, come si vede, di un box doccia senza porta. Qui ne è descritta la costruzione e la posa.
Vetri calpestabili con vetro temperato
Potrebbe sembrare strano che si usino anche i vetri temperati nei calpestabili.
Il vetro stratificato, normalmente usato per illuminare seminterrati e taverne, o per sostituire antiestetiche griglie in ferro che lasciano passare ogni sorta di sporco nel seminterrato, a volte ha bisogno dell’aiuto supplementare del vetro temperato.

Nel caso della foto di sopra si tratta della sostituzione di griglie precedenti in ferro. Mettendo il vetro abbiamo creato un porticato sottostante che in caso di pioggia non era fruibile. Lavoro fatto e qui trovate la descrizione.
Si possono realizzare gli scalini in vetro.

E così il vetro temperato entra nella composizione dei diversi stati di vetro che compongono il vetro calpestabile..
Parapetti di balconi e scale
Quello che vale per i vetri calpestabili, vale anche per i parapetti di scale e balconi.
Il vetro stratificato è ovviamente il re della situazione ma chiede molto spesso l’aiuto del vetro temperato nella sua composizione.

L’estetica trasparente della balconata in è fantastica ma solo se accompagnata da una sicurezza totale nella tenuta in caso di tentato sfondamento per una caduta o altro.

Nel lavoro eseguito della foto di cui sopra, abbiamo realizzato pavimenti, parapetti e balconi in vetro, ed è come fosse per noi una autentica esposizione di tutto quello che è possibile fare con vetro temperato e stratificato insieme per la sicurezza.

Vetraria GELFI Bergamo 035 61 22 70
Dal 1954 nelle case e nelle aziende bergamasche
Eseguiamo lavori solo in provincia di Bergamo e province limitrofe
Il vetro temperato rotto arreda
L’effetto visivo della rottura del vetro temperato è stato sfruttato per estetica nell’arredamento: si inserisce un vetro temperato tra due laminati antisfondamento e poi lo si rompe.
Viene usato in arredamento come decorazione, come parapetto, tavoli e altre applicazioni estetiche di pregio.

Rivestimento mobili in vetro temperato
Cambiare i mobili senza sostituirli è quanto di più sensato si possa fare, per il portafoglio e per un risultato estetico eccezionale.

Abbiamo mobili molto fruibili ma dall’estetica un po’ datata, oppure abbiamo cambiato i mobili in sala e quelli in cucina non “ci azzeccano”.

La vetraria Gelfi abituata al “su misura” esegue questi lavori con precisione e cura assoluta.

DOMANDE FREQUENTI SUL VETRO TEMPERATO
Il vetro temperato è un tipo di vetro di sicurezza che viene riscaldato fino a una temperatura di circa 700°C e poi raffreddato rapidamente, rendendolo molto resistente agli urti e alle rotture.
2. Quali sono le applicazioni più comuni del vetro temperato?
Il vetro temperato viene utilizzato come vetro di sicurezza in porte, finestre, parapetti, pareti divisorie e box doccia. Può anche essere utilizzato come decorazione, rivestimento per mobili e tavoli.
3. Quali sono i vantaggi del vetro temperato?
Il vetro temperato è molto resistente agli urti e alle rotture, il che lo rende una scelta sicura per molti utilizzi. Inoltre, se si rompe, si frantuma in piccoli pezzi poco pericolosi anziché in schegge affilate.
4. Come si pulisce il vetro temperato?
Il vetro temperato può essere pulito con acqua e sapone neutro o con prodotti specifici per la pulizia dei vetri. Si consiglia di non utilizzare prodotti a base di ammoniaca o sostanze abrasive che potrebbero danneggiare la superficie del vetro.
5. La vetreria Gelfi offre servizi su misura per il vetro temperato?
Sì, la vetreria Gelfi offre servizi personalizzati per il vetro temperato, tra cui la realizzazione di parapetti su misura, porte in vetro, pareti divisorie e rivestimenti per mobili.
LAVORI ESEGUITI E UTILIZZI POSSIBILI

POSA IN OPERA IN CASA VOSTRA
Eseguiamo lavori solo in provincia di Bergamo e limitrofi

Entrare nelle vostre case è un gesto delicato.
Non utilizziamo personale esterno
Vogliamo essere sicuri di chi vi mandiamo in casa.
Alberto Gelfi
Claudio e Valentino sono con noi da 20 anni e a loro affidiamo tutte le nostre realizzazioni.
Siamo sicuri che oltre ad eseguire tecnicamente bene il loro lavoro, sapranno comportarsi con delicatezza e cortesia.
CONTATTI
Apertura normali orari di ufficio e SABATO MATTINA Telefono 035 61 22 70