Come sostituire vetro rotto o rovinato dei Velux
Telefono diretto – 035 612270


Vetro con condensa finestra Velux
I vetri di vecchie finestre di sottotetto hanno la condensa tra i vetri
Nelle case dove la finestra Velux per sottotetto è presente da più di 20 anni assistiamo assai spesso al fenomeno della condensa interna ai vetri e anche esterna al vetro che è all’interno della casa.

Condensa dentro e fuori il vetrocamera
La condensa interna del lucernario Velux casa scivola sul legno della finestra e rovina il legno.
Il risultato sono muffe sul legno intorno ai vetri che in molti casi sollevano la vernice del legno rovinandola.

I vetri isolanti di oltre 20 anni non isolano più
I due fattori scatenanti:
- Umidità interna alla casa. E’ la normale umidità che si produce all’interno di una casa e si risolve con una attenta e costante ventilazione.
- Condensa da sbalzo termico all’interno del vetrocamera. I vetri di 15/20 anni fa erano semplicemente due vetri accoppiati e nel distanziatore dei vetri venivano messi dei sali disidratanti. Questi sali assorbivano la condensa che si formava tra i due vetri a causa dello sbalzo termico da il dentro e il fuori. Ma avevano il difetto che a forza di assorbire si consumavano e la condensa interna prendeva il sopravvento.

Va detto che una finestra da tetto Velux o di altre marche è sottoposta a un notevole sbalzo termico assai superiore alle finestre normali data la posizione: tutto il caldo si accumula in quel punto e quindi è soggetta a più rischi di condensa interna al vetro rispetto ad una finestra normale verticale posizionata più in basso.
vetraria Gelfi Bergamo 035 61 22 70
Sicurezza
Quanto resistono alla grandine i vetri dei sottotetti di 15/20 anni?
A forza di cambiarne per grandine e altri incidenti che possono capitare sui tetti ci siamo accorti vetri doppi di 15/20 anni fa sono composti da sue vetri normali di 4 mm non temperati, non di sicurezza, non antisfondamento.
I vetri dei sottotetti che hanno più di 20 anni non sono antigrandine
Può sembrare scandaloso ma all’epoca non c’erano direttive che costringessero i costruttori a prevedere anche questo fattore e se si desiderava il vetro di sicurezza lo si doveva richiedere come un qualunque accessorio.
Tutti comprendiamo quanto sia rischioso avere il vetro di una finestra da sottotetto che non sia di sicurezza.
Rischi in caso di grandine
- Ferirsi con le schegge
- Rovinare arredamento e parquet
vetraria Gelfi Bergamo 035 61 22 70
Cosa fare?
La vetraria Gelfi sostituisce il vetro esistente con altri molto più performanti di nuova generazione.
Sostituiamo il vetro esistente con una vetrata isolante composta da:
- Lato all’esterno: vetro antisfondamento di sicurezza (di cui abbiamo scritto in questo articolo)
- lato interno: Vetro basso emissivo (di cui abbiamo parlato in questo articolo)
- Interno del vetro camera: GAS ARGON che elimina la possibilità di contatto all’interno del vetro camera
In questo modo è garantita innanzitutto l’assenza di condensa all’interno del vetro ed elimina la parte di umidità derivata dal contatto tra il caldo e il freddo.
L’umidità che viene generata all’interno della casa va invece continuamente gestita areando od utilizzando strumenti come il deumidificatore.
Lucernari di soffitte e sottotetti

In questo caso non esiste l’esigenza di un vetro isolante: il lucernario in vetro serve solo per accedere al tetto.
Ma anche qui esiste il pericolo della rottura sopratutto in vecchi lucernari dove, anche qui, venivano montati vetri normali.
Il vetro antisfondamento resiste alla grandine
Una soffitta o sottotetto allagato rovina l’appartamento sottostante.
DOMANDE FREQUENTI
- Come mai i vetri dei miei Velux sono sporchi o bagnati all’intero?
- Probabilmente sono in opera da 15/20 anni.
- Cosa c’entra lo sporco e l’umidità interna con l’età?
- I vecchi vetri doppi avevano una obsolescenza non programmata ma bensì naturale. Nel distanziatore in alluminio erano alloggiati i sali disidratanti. I sali disidratanti asssorbivano l’unidità naturale che si forma quando il caldo e il freddo si incontrano. Ma come tutti i sali a contatto con l’umdità viene il momento che svaniscono. Ecco quindi ricomparire la condensa naturale.
- Si possono sostituire?
- Certamente. Si mettono vetri di nuova generazione con gas Argon per quanto riguarda l’isolamento. Per quanto riguarda invece la sicurezza si realizza almeno una facciata con vetro antisfondamento.
- I Velux che hanno 15/20 hanno il vetro antisfondamento?
- Normalmente no. A quei tempi era un accessorio su richiesta ed erano poche le imprese edili che si facevano carico di questo problema. Molti responsabili di cantiere, allora, non sapevano di questi vetri o facevano finta di non conoscerli purtroppo.
- Come fare per rendere sicuri i vetri di vecchi Velux?
- L’unica via per renderli sicuri e fare l’investimento della sostituzione del vetro esistente con un doppio sicuro e a bassa emissività.
- Quanto costa cambiare il vetro del lucernario?
- Bisogna conoscere la composizione del vetro, il suo reale spessore complessivo, le dimensioni. Altra componente del prezzo importante è se dobbiamo uscire a fare le misure e veniamo a posare in loco o se voi ci portate l’infisso. Vi invitiamo quindi a venire in laboratorio con l’infisso oppure a telefonare allo 035 61 22 70.
Posa in opera in casa vostra
Eseguiamo lavori solo in provincia di Bergamo e limitrofi

Entrare nelle vostre case è un gesto delicato.
Non utilizziamo personale esterno
Vogliamo essere sicuri di chi vi mandiamo in casa.
Alberto Gelfi
Claudio e Valentino sono con noi da 20 anni e a loro affidiamo tutte le nostre realizzazioni.
Siamo sicuri che oltre ad eseguire tecnicamente bene il loro lavoro, sapranno comportarsi con delicatezza e cortesia.
Nel nostro sito un piccolo elenco di loro esecuzioni in opera.
Contatti
Apertura normali orari di ufficio e SABATO MATTINA Telefono 035 61 22 70