parapetti in vetro per interni

Parapetti in vetro per interni, scale, soppalchi, balaustre

Parapetti in vetro per scale e soppalchi

La vecchia ringhiera della scale vi ha stancato? Avete cambiato arredamento e non c’entra più niente con l’arredamento della casa?

Oppure avete un bellissimo soppalco con tetto in legno a vista e viene tagliato da una ringhiera in ferro o acciaio? Desiderate che il tetto in legno che vi piace tanto sia sempre in vista da qualunque parte si guardi?

E’ arrivato il momento di pensare a un parapetto o balaustra in vetro.

balaustra in legno
quello che si fa di solito (Ingrandisci)

E’ abbastanza normale non pensare al vetro per questo genere di applicazione, ma i vantaggi che un parapetto in vetro dà rispetto alla scontata ringhiera in metallo o legno sono innegabili.

Mentre invece i parapetti esterni, essendo ormai ovunque, vengono presi in considerazione più normalmente.

Ma, invece, l’impegno estetico dell’interno di una casa dovrebbe far considerare ancora più utili, ai fini estetici e pratici, i parapetti in vetro per l’interno.

SISTEMI DI FISSAGGIO

Allo spessore della soletta con distanziali

Il metodo di fissaggio in foto è a distanziali.

Il muro sotto rimane a vista e l’utilizzo del vetro extrachiaro fa si che non si notino grandi differenze di colore del muro sotto il vetro e quello esterno al vetro.

balcone in vetro per sottotetto
parapetto in vetro in sottotetto – ingrandisci

L’assoluta trasparenza del vetro extrachiaro è un’altra delle qualità che rende appetibile la scelta della balaustra in vetro.

vetro extrachiaro confrontato con un vetro normale
confronto tra un vetro normale e uno extrachiaro (ingrandisci)

Alla vista appare come inesistente e solo lo spessore, le giunzioni e i distanziali rimarcano la sua presenza

Ecco come appare l’ambiente con la balaustra in vetro con ancoraggio a distanziali.

parapetto in vetro sistema di fissaggio
giunzione tra la balalustra del soppalco e i vetri del parapetto delle scale (ingrandisci)

La bellezza di molte case è il tetto con travi a vista. Il vetro impedisce che questo valore venga in qualche modo turbato o ridotto da appesantimenti che abbiamo illustrato nelle prime fotografie.

parapetto in vetro e scala in vetro
il parapetto in vetro ha un impatto pari a zero sulle travi a vista (ingrandisci)

Vetraria GELFI Bergamo 035 61 22 70

Dal 1954 nelle case e nelle aziende bergamasche


Eseguiamo lavori solo in provincia di Bergamo e province limitrofe



Nello spessore della soletta con profilo

Può essere interessante, in presenza di una casa moderna, fissare con profilo continuo allo spessore della soletta: in gergo tecnico “posa frontale”.

Posa vetro parrapetto frontale sullo spessore della soletta
Posa in opera frontale sullo spessore del parapetto con profilo di alluminio (ingrandisci)

Con questo tipo di posa si ottiene il filo pavimento anche con una situazione esistente.

schema della posa frontale del parapetto in un soppalco
Schema del fissaggio frontale – ingrandisci

Questo metodo, nel caso di intervento sull’esistente, consente di nascondere i vecchi ancoraggi della ringhiera in ferro o in vetro.

Fissaggio a filo pavimento

In questo caso le guide di ancoraggio sono annegate nel pavimento prima della posa del parquet o delle piastrelle.

Legno, cemento, sassi a vista: tutto si coordina con il vetro – ingrandisci

Nella foto sotto si nota come questo metodo sia bello da vedere e pratico per la pulizia.

balaustra in vetro su casa vecchia
una ristrutturazione esaltata dalla trasparenza del parapetto in vetro (ingrandisci)

Il vetro è un materiale antico pieno di modernità,  che fa andare d’accordo il classico e il moderno, esaltandoli entrambi.

parapetto in vetro
vetro unico ad accentuare l’eleganza della soluzione – (ingrandisci)

Il fissaggio del parapetto in vetro a filo pavimento rende ancora più pulita la soluzione e si adatta, quindi, ad ogni tipo di ambiente sia classico che moderno.


Vetraria GELFI Bergamo 035 61 22 70

Dal 1954 nelle case e nelle aziende bergamasche


Eseguiamo lavori solo in provincia di Bergamo e province limitrofe



Fissaggio sopra il pavimento

Per la posa sopra il pavimento ci sono due possibilità:

1 – con un profilo continuo in alluminio

2 – con morsetti di varie forme

confronto fra profilo continuo e morsetti per parapetti in vetro
paragone tra morsetto e profilo continuo

Il parapetto in vetro extrachiaro, contrariamente al ferro o al legno, in questo caso, non impedisce il filtraggio della luce dei lucernari nella scale sottostante.

parapetto interno in vetro fissato sopra il pavimento
vista da sotto

Parapetti interni al LED

La tecnologia del LED introdotta nei vetri dei parapetti produce questo effetto notturno molto affascinante.

Il LED nei parapetti in vetro per interni si usa per illuminare discretamente la notte le scale.

Al grande impatto estetico aggiunge una nota di sicurezza non indifferente per chi si alza la notte.

PARAPETTI IN VETRO
effetto notturno parapetti con vetroLED

Lavoro eseguito

Nella foto illustriamo un lavoro eseguito in un fienile, dentro il quale è stato ricavato un soppalco.

Vi abbiamo posato sia i parapetti in vetro per le scale sia il balconcino in vetro, sia i pavimenti.

balcone in vetro
vista insieme del balcone calpestabile in vetro, sorretto da tiranti ancorati nel tetto in rovere



POSA IN OPERA IN CASA VOSTRA

Eseguiamo lavori solo in provincia di Bergamo e limitrofi

Posare i vetri pedonabili dei lucernari al posto delle griglie in ferro
Claudio e Valentino all’opera

Entrare nelle vostre case è un gesto delicato.

Non utilizziamo personale esterno

Vogliamo essere sicuri di chi vi mandiamo in casa.

Alberto Gelfi

Claudio e Valentino sono con noi da 20 anni e a loro affidiamo tutte le nostre realizzazioni.

Siamo sicuri che oltre ad eseguire tecnicamente bene il loro lavoro, sapranno comportarsi con delicatezza e cortesia.


CONTATTI

Apertura normali orari di ufficio e SABATO MATTINA  Telefono 035 61 22 70






Domande frequenti / FAQ

  1. E’ possibile sostituire le vecchie ringhiere in ferro con parapetti in vetro senza opere murarie?
    • Solitamente sì. serve però un sopralluogo per poter confermare e se sì i metodi per l’applicazione.
  2. I vetri per parapetti sono sicuri?
    • Non possiamo speculare su questo argomento e ci atteniamo scrupolosamente alle normative di legge che regolano l’applicazione di parapetti in vetro all’interno delle case.
  3. Quali sono gli spessore che abitualmente si utilizzano per questo scopo?
    • Utilizzando vetri stratificati a due strati non scendiamo mai sotto lo spessore di un 8mm+8mm con plastico rinforzato di 1.52 mm. In certi casi, che stabiliamo volta per volta in base alle situazioni che troviamo, utilizziamo il 10+10. Ma ripeto è fondamentale per questo tipo di lavori fare un sopraluogo.
  4. Se sono di sicurezza, quale è la spinta che possono sostenere prima di essere rotti.
    • Dalle case produttrici ci vengono indicati 200 kg per metro lineare.
  5. E’ possibile avere un vetro di sicurezza che non sia completamente trasparente?
    • Un vetro di sicurezza è nella composizione di base un vetro come tutti gli altri che viene accoppiato con un altro. Quindi sono disponibili tutte le tecniche classiche di decorazione del vetro più altre molto più moderne. Ci sono poi sistemi di decorazione personalizzati e altri invece che si trovano agevolmente sul mercato e sono un vastissimo campionario di cui abbiamo parlato in un altro articolo di questo blog.
  6. Servono permessi per poter installare all’interno della casa parapetti in vetro di sicurezza.
    • No, si lascia alla responsabilità personale di fare un lavoro che sia adatto e sicuro allo scopo.
  7. Mi spaventa il problema della pulizia…
    • E’ chiaro che sopratutto per i vetri trasparenti questo è un problema serio che però viene risolto con il trattamento anticalcare. Va detto però che tutto in una casa va regolarmente pulito e in caso di ringhiere in ferro o in legno spesso ci si trova di fronte alla necessità di ridipingerli non tanto perché hanno perso colore ma nell’utilizzo la vernice viene in qualche modo rovinata. Con il vetro questo non succede perché totalmente privo di manutenzione.

ARTICOLI CORRELATI

Parapetti in vetro per terrazze e balconi

Pubblicato da

vetraria GELFI

dal 1954 nelle case e nella fiducia dei bergamaschi