Parapetti in vetro per interni, scale, soppalchi, balaustre
Parapetti in vetro per scale e soppalchi
La vecchia ringhiera della scale vi ha stancato? Avete cambiato arredamento e non c’entra più niente con l’arredamento della casa?
Oppure avete un bellissimo soppalco con tetto in legno a vista e viene tagliato da una ringhiera in ferro o acciaio? Desiderate che il tetto in legno che vi piace tanto sia sempre in vista da qualunque parte si guardi?
E’ arrivato il momento di pensare a un parapetto o balaustra in vetro.

E’ abbastanza normale non pensare al vetro per questo genere di applicazione, ma i vantaggi che un parapetto in vetro dà rispetto alla scontata ringhiera in metallo o legno sono innegabili.
Mentre invece i parapetti esterni, essendo ormai ovunque, vengono presi in considerazione più normalmente.
Ma, invece, l’impegno estetico dell’interno di una casa dovrebbe far considerare ancora più utili, ai fini estetici e pratici, i parapetti in vetro per l’interno.
SISTEMI DI FISSAGGIO
Allo spessore della soletta con distanziali
Il metodo di fissaggio in foto è a distanziali.
Il muro sotto rimane a vista e l’utilizzo del vetro extrachiaro fa si che non si notino grandi differenze di colore del muro sotto il vetro e quello esterno al vetro.

L’assoluta trasparenza del vetro extrachiaro è un’altra delle qualità che rende appetibile la scelta della balaustra in vetro.

Alla vista appare come inesistente e solo lo spessore, le giunzioni e i distanziali rimarcano la sua presenza
Ecco come appare l’ambiente con la balaustra in vetro con ancoraggio a distanziali.
