Inserire vetro nel pavimento o nel soffitto per acquisire luce
Luce naturale dal soffitto
Desideri illuminare un locale dalla soffitta o dal soppalco?
Oppure hai già deciso per un soppalco in legno e hai paura che risulti buio il locale sottostante?
Oppure il soppalco esiste già ma trovi che ci sia troppo buio sotto di giorno e desideri godere della luce naturale?
Inserire nel soffitto un vetro calpestabile è una soluzione che, sfruttando un sottotetto illuminato, dà molta luce naturale.
A volte prodotti scontati, come il vetro calpestabile per bocche di lupo, si rivelano decisivi in ambiti non consueti come soggetti di illuminazione all’interno della casa.

Inserire un vetro nel pavimento, o se visto da sotto, nel soffitto, consente di acquisire luce dall’alto
Normalmente un tetto a vista presuppone anche lo spazio per un soppalco in legno e dispone anche di finestre basculanti nel tetto.

Fatto però il soppalco in legno ci si avvede che il locale sotto il soppalco risulta essere scuro.
E’ esattamente la problematica cui la Vetraria Gelfi è stata chiamata a dare risposta.
Il foto racconto di questa messa in opera racconta più di mille parole.

Vetraria GELFI Bergamo 035 61 22 70
Dal 1954 nelle case e nelle aziende bergamasche
Eseguiamo lavori solo in provincia di Bergamo e province limitrofe
Vetro nel pavimento in legno

Se si ha una grande altezza per arrivare al tetto in legno viene normale pensare a un soppalco in legno.
Soffitto trasparente per illuminare naturalmente dal tetto
Normalmente lo si realizza in coincidenza con una finestra da tetto per poterlo illuminare.

Solo in un secondo momento ci si accorge che la parte coperta dal soppalco è scura, e tirare fili per avere più luce non piace.
E’ per illuminare questa parte che si può realizzare un lucernario in vetro calpestabile incassato nel pavimento in legno del soppalco.

Vetraria GELFI Bergamo 035 61 22 70
Dal 1954 nelle case e nelle aziende bergamasche
Eseguiamo lavori solo in provincia di Bergamo e province limitrofe
Come si taglia il pavimento in legno
Innanzitutto si deve stabilire la posizione che in questo caso combacia perfettamente con il lucernario nel tetto.
Si segnano con il nastro adesivo le due linee di taglio.

Primo taglio eseguito: corrisponde all’esatta luce che passerà. E già così si ha idea di come cambiano le cose sotto.


Vetraria GELFI Bergamo 035 61 22 70
Dal 1954 nelle case e nelle aziende bergamasche
Eseguiamo lavori solo in provincia di Bergamo e province limitrofe
Inizio del secondo taglio che non è passante, come il precedente, ma stabilisce l’appoggio del telaio del vetro: eseguito in base allo spessore complessivo del vetro+telaio in acciaio.

Come si mette in opera il vetro calpestabile
Inserimento del telaio in acciaio che costituirà l’appoggio sicuro per il vetro calpestabile

Il vetro calpestabile inserito risulta perfettamente a filo pavimento interno

Come si vede dalla foto sopra il vetro pedonabile è illuminato dalla finestra di sottotetto, la cui luce, da adesso, illuminerà anche il locale sottostante.
Una soluzione semplice da pensare ma delicata come esecuzione che Claudio e Valentino hanno portato a termine da par loro.

Vetraria GELFI Bergamo 035 61 22 70
Dal 1954 nelle case e nelle aziende bergamasche
Eseguiamo lavori solo in provincia di Bergamo e province limitrofe
E’ possibile con pavimenti in muratura?
Il vetro calpestabile può essere fatto anche con pavimento in muratura. Ovviamente è un lavoro molto più impegnativo, che non si risolve in un giorno e che richiede l’intervento di un muratore con cui saremo felici di cooperare.

Vetraria GELFI Bergamo 035 61 22 70
Dal 1954 nelle case e nelle aziende bergamasche
Eseguiamo lavori solo in provincia di Bergamo e province limitrofe
POSA IN OPERA IN CASA VOSTRA
Eseguiamo lavori solo in provincia di Bergamo e limitrofi

Entrare nelle vostre case è un gesto delicato.
Non utilizziamo personale esterno
Vogliamo essere sicuri di chi vi mandiamo in casa.
Alberto Gelfi
Claudio e Valentino sono con noi da 20 anni e a loro affidiamo tutte le nostre realizzazioni.
Siamo sicuri che oltre ad eseguire tecnicamente bene il loro lavoro, sapranno comportarsi con delicatezza e cortesia.
CONTATTI
Apertura normali orari di ufficio e SABATO MATTINA Telefono 035 61 22 70
domande frequenti/FAQ
- Come posso prendere luce naturale dal tetto?
- Per prendere luce dal tetto basta un lucernario normalmente in commercio che darà al soffitto una luce strepitosa.
- Come far passare la luce naturale del sottotetto anche al piano sottostante?
- Per far sì che la luce del sottotetto passi nel piano inferiore occorre mettere un vetro calpestabile nel pavimento abbiamo descritto nell’articolo.
- Dove va eseguita la posa nel pavimento per ottenere la luce naturale nel piano sottostante?
- Per ottenere il passaggio della luce naturale dal sottotetto al piano sottostante bisogna posare il vetro calpestabile in corrispondenza del lucernario tenendo conto del percorso del sole da est a ovest e della inclinazione del tetto. Si deve tern conto, per quanto è possibile, ma secondario rispetto a quanto detto sopra, della parte che si vuole illuminare.
- Mi posso fidare di un vetro calpestabile?
- Il vetro stratificato dedicato a questo scopo ha normative ben precise di sicurezza e alle quali dobbiamo attenerci pena le conseguenze di una responsabilità penali. Le normative che riguardano la sicurezza di vetri le abbiamo descritte in un altro post di questo blog e là vi rimandiamo. Generalmente le normative sono viste per la nostra mentalità italiana come un inciampo alla nostra libertà. Molto spesso è così ma in questo caso le norme a cui ci atteniamo sono severe ma sono di totale buonsenso tanto che spesso le superiamo se le condizioni di cantiere lo permettono.
- Come sono fatti i vetri calpestabili?
- Nel parlare comune vengono chiamati antisfondamento. C’è qualcosa di vero in questa dicitura che normalmente è sulla bocca delle persone che si avvicinano a questo prodotto. Non si sfondano, questo è vero in linea generale. Ma per ogni esigenza esiste un vetro antisfondamento dedicato. Un vetro antisfondamento di una vetrina montato in un serramento ha uno spessore totalmente diverso da un vetro calpestabile: ha un altro obiettivo. Il termine esatto è stratificato: almeno tre stati di vetro e 2 di polivinile di grosso spessore messi in una autoclave producono un vetro in grado di resistere tranquillamente al peso di più persone, tanto che si fanno pavimenti completamente in vetro.
- Quanto costa un vetro calpestabile nel soffitto per illuminare la parte sottostante?
- Ogni lavoro è una storia a sé. Non si tratta di prodotto standard. Le dimensioni innanzitutto possono variare e con essere anche la necessità di uno spessore particolare: più è grande la dimensione e più si devono aumentare gli spessori. Ma non è finita lì. Molto spesso è necessario temperare uno o tutti gli stati, a volte i vetri vengono laccati suoi bordi per nascondere il telaio di appoggio.
- Come posso fare per ottenere un preventivo?
- Premesso che eseguiamo lavori solo in provincia di Bergamo e limitrofi, l’unica via è telefonarci allo 035 61 22 70 per cominciare a parlarne e fissare un appuntamento in loco. Oppure potete venire nel nostro laboratorio in via ing. caproni 30 – Ponte san Pietro Bergamo e vi preghiamo di portare foto e dimensioni di massima. Dopo una chiacchierata avremo tutti le idee più chiare e un preventivo in opera sarà estremamente semplice.