Vetrata isolante a bassa emissività a norma di legge
Vetro isolante a bassa emissività

Anche se oggi è di uso normale, in realtà il vetro doppio isolante basso emissivo ha una storia di quasi 30 anni.
Date le sue eccezionali doti isolanti invernali il vetro doppio basso emissivo, è stato eletto a norma di legge: nessuno che costruisce una casa nuova può mettere un vetro doppio normale come negli anni 80/90.
Il vetro isolante basso emissivo riflette all’interno il calore della casa e per questo è chiamato, appunto, a bassa emissività verso l’esterno: disperde pochissimo calore all’esterno.
Come ci si è arrivati
Negli anni 70, con l’evoluzione della chimica, sono stati inventati sigillanti molto performanti che hanno permesso di incollare due lastre in modo stagno per evitare l’infiltrazione di acqua nella intercapedine.
Vetro doppio normale anni 80/90

Il vetro doppio di prima generazione ha una camera d’aria resa possibile da un distanziale in alluminio riempito di sali disidratanti.
Il compito dei sali è di assorbire la naturale condensa che si forma all’interno della camera dall’incontro tra il caldo e il freddo.
Questo determina in modo decisivo la durata di un vetro isolante di prima generazione, in quanto i sali a forza di assorbire, spariscono, il pannello in vetro smette di isolare e la condensa diventa visibile all’interno
.Per questo già da tempo la vetraria GELFI sostituisce i vecchi vetri doppi con nuovi a norma.

I vecchi vetri doppi tradizionali avevano il pregio di isolare d’inverno molto di più rispetto ai vetri semplici.
Ma dopo pochi anni si è passati alvetro basso emissivi che isola più del doppio dei vetri isolanti di prima generazione.
Perchè il vetro basso emissivo?
Il vetro isolante basso emissivo è a norma i vecchi vetri doppi degli anni 80/90 invece no. Ma il punto non è la norma, il punto è che non isolano ormai quasi più.
Oggi queste qualità vengono misurate per legge. E’ stato creato il coefficiente di trasmittanza che indica quanto un vetro disperde di energia.
Se non sapete nulla di vetri isolanti, sappiate che la trasmittanza è un valore da imparare per capire quello che si va a comperare ed è un termine di confronto formidabile per confrontare il valore di diversi preventivi.
Lo abbiamo spiegato molto chiaramente in un altro nostro specifico articolo relativo alla trasmittanza.
Cosa è la trasmittanza?
E’ un coefficiente che indica una dispersione di energia, da dichiarare in modo obbligatorio in fattura: più il coefficiente è basso e più il vetro isola. E’ indicato con la sigla Ug.

Senza entrare nelle cifre tecniche di trasmittanza, nel disegno sopra sono evidenziate in modo schematico le differenze tra un vetro semplice, un vetro doppio normale e un vetro isolante a bassa emissività e i termini di consumo di energia in grafico.
Ricordiamo che il coefficiente Ug indica una dispersione attraverso i vetri: più questo valore è basso più il vetro è isolante.

Il doppio vetro a bassa emissività ha due elementi che lo contraddistinguono dal precedente: il Gas Argon nell’intercapedine e un rivestimento di ossidi su una delle lastre.
- Gli ossidi metallici hanno la funzione di riflettere all’interno della casa il caldo inibendone la dispersione verso l’esterno.
- Il gas Argon, invece, è un elemento chimico molto stabile ed inerte che ha una conducibilità termica assai inferiore rispetto all’aria naturale che rimaneva nei vecchi vetri degli anni 80-90..

Dalla presenza di questi due elementi deriva una garanzia raddoppiata fino a 10 anni.
Da un po’ di anni sono entrati nel normale acquisto di serramenti anche i vetri tripli a bassa emissività che hanno ulteriormente migliorato le qualità di un vetro già ottimo.

Quando montare il vetro a bassa emissività
Praticamente sempre in locali riscaldati. E’ una spesa che nel tempo di ammortizza e genera un comfort impagabile rispetto ai vetri doppi normali
Lavoro eseguito con i vetri a bassa emissività
Un lavoro eseguito con serramenti in PVC e vetro triplo basso emissivo. Su serramenti nuovi, con tre guarnizioni, è consigliato il vetro basso emissivo triplo con due camere d’aria.

Particolare contesto storico

Siamo già oltre il basso emissivo
L’evoluzione nel vetro isolante è continua e siamo già oltre a quanto descritto.
Il vetro isolante ad alta prestazione ha avuto un altro miglioramento con l’avvento dei vetri isolanti selettivi che migliorano le prestazioni dei vetri isolanti anche in estate d’estate.
Vengono montati sulla faccia esterna del pannello in vetro isolante e riflettono i raggi solari che portano calore e lasciano entrare solo quelli che illuminano: selezionano appunto il tipo di raggio solare.
Domande frequenti
- Che differenza c’è tra il vetro doppio di prima generazione e il basso emissivo?
- Visivamente praticamente nessuna, sostanzialmente il divario è enorme. Isolano tre volte più di un vetro nuovo di prima generazione.
- Come mai isola tre volte più di un vetro doppio di prima generazione in opera da 15/20 anni?
- Uno dei due vetri ha un trattamento che riflette il caldo all’interno della casa. Inoltre nella camera d’aria è inserito per legge il gas Argono totalmente inerte che non fa incontrare il caldo interno con il freddo esterno. Inoltre hanno il distanziale che non è più in alluminio ma in un materiale isolante. Oggi questi vetri doppi sono a norma e di legge per le nouve case.
- Possono essere montati su vecchi serramenti in sostituzione dei vecchi vetri doppi ormai inefficienti?
- Sì perchè si possono riprodurre gli stessi spessori esistenti. Si tratta quindi di un lavoro molto veloce e di solito molto pulito.
- Si possono mettere vetri antisfondamento con i vetri a bassa emissività?
- Esistono vetri
Posa in opera in casa vostra
Eseguiamo lavori solo in provincia di Bergamo e limitrofi

Entrare nelle vostre case è un gesto delicato.
Non utilizziamo personale esterno
Vogliamo essere sicuri di chi vi mandiamo in casa.
Alberto Gelfi
Claudio e Valentino sono con noi da 20 anni e a loro affidiamo tutte le nostre realizzazioni.
Siamo sicuri che oltre ad eseguire tecnicamente bene il loro lavoro, sapranno comportarsi con delicatezza e cortesia.
Contatti
Apertura normali orari di ufficio e SABATO MATTINA Telefono 035 61 22 70
Articoli correlati
La trasmittanza: cosa è?
La trasmittanza è un coefficiente che indica quanto un vetro disperde di calore.
E’ quindi ovvio che, più questo valore o coefficiente è basso, il vetro isola.
Vetro doppio che isola dal caldo
Isolare dal caldo estivo è ormai una priorità.
I vetri selettivi selezionano i raggi che riscaldano e lasciano passare quelli che illuminano
Serramento in PVC con Fibra di vetro
La soluzione radicale.
L’evoluzione del PVC tradizionale che isola molto di più del tradizionale PVC con i rinforzi in ferro.
Ha la rigidità dell’alluminio e fa funzionare assai meglio la ferramenta di chiusura.
Possibili dimensioni impossibili per il PVC tradizionale