Norme obbligatorie per la sicurezza e isolamento nei vetri negli edifici
Normativa per i vetri di casa
Quante volte di fronte ad una nuova normativa ci siamo sentiti come dei ribelli e abbiamo immediatamente pensato a come svicolare: da sempre, a noi italiani, piace “gabbare lu santo”.
Ma nel caso della normativa dei vetri stiamo parlando della nostra casa: in questo caso la normativa ci obbliga al buon senso.. Si sta parlando di come renderla sicura così da contribuire alla serenità del viverci.
Isolata sia d’inverno che d’estate così che il comfort nelle stagioni molto fredde o molto calde all’interno della nostra casa sia palpabile, vivibile e desiderabile.

Le normative sui vetri sono talmente giuste e serie che sono entrate a far parte del valore della casa nel caso la si volesse vendere.
Le normative sono di totale responsabilità del vetraio e del serramentista, ma di grande utilità ed efficacia per il cliente finale: in questo caso, rispettare la legge, conviene anche al portafoglio.
Semplificando dividiamo in tre parti la mormativa:
- sicurezza
- isolamento invernale
- isolamento estico
SICUREZZA
per finestra


Si tratta di una normale finestra di una qualsiasi casa. La norma impone che il lato interno sia con vetro di sicurezza, stratificato o temperato.
Normalmente si preferisce lo stratificato antisfondamento perchè si trova molto facilmente sul mercato semplificando molto il lavoro di eventuale sostituzione.
P
Per portafinestra


La portafinestra della nostra casa è accessibile da entrambi i lati e quindi la normativa impone che su entrambi i lati della vetrata siano di sicurezza stratificati o temperati.
Per portafinestra senza balcone o nelle scale



Questa applicazione che non è abituale ma càpita, è trattata come se fosse un parapetto, perchè tale è nei fatti. Il vetro esterno ha solo un foglio di polivinile mentre quello interno ne ha due.
Parapetti scale o balconi

La foto sopra fa parte di un soppalco dove abbiamo eseguito anche il balcone e pavimenti


I parapetti dei balconi, e delle scale, esteticamente, risultano essere una soluzione ardita alla vista. In realtà con adeguati spessori, guide e la capacità di posa che la vetraria GELFI ha, sono altamente consigliati per l’eleganza insita nel vetro e per la leggerezza che danno alla linea della casa.
ISOLAMENTO
La capacità di isolamento dei vetri è misurabile e fa parte della normativa che impone alle aziende di dichiarare in fattura quando il loro vetro disperde in energia.
Il valore da dichiarare riguarda la dispersione di energia e si chiama trasmittanza che abbiamo illustrato nell’articolo dedicato.
Occorre che i vetri siano a norma per ottenere i benefici fiscali ma sopratutto per non sprecare denaro: in questo caso obbedire alla legge conviene.
Isolamento termico INVERNALE

Cosa è il valore Ug?
Da alcuni anni l’utilizzatore finale può verificare l’efficienza prestazionale del vetro perchè per legge va dichiarato in fattura.
Questo valore ha la sigla Ug ed indica una dispersione di energia: è la trasmittanza dei vetri. Esempio: se un semplice vetro di 4 mm ha una dispersione (Ug) di 5,4 significa che disperde oltre 5 watt per ogni metro quadro per ogni grado di differenza tra il dentro e il fuori. Quindi più basso è il coefficiente Ug, più alto è l’isolamento.
Vetro basso emissivo
Confronto fra tre composizioni di vetro basso emissivo
Il vetro basso emissivo è alla base della normativa ed è presente in tutte le tipologie di vetro isolante e prevede per legge l’inserimento del gas Argon
Vetrata doppia con 1 vetro basso emissivo e relativo Ug

Vetrata doppia con 2 vetri basso emissivi

Vetro triplo con due vetri basso emissivi

Scelto il vetro è necessario pensare ad un serramento adeguato: se si sceglie la soluzione con un Ug da 1.0 molti serramenti sono adeguati.
Ma se puntate allo 0,50 Ug la vetraria Gelfi consiglia caldamente il PVC composito con Fibra di Vetro e vetro triplo
Isolamento dal caldo estivo

Vetro selettivo
Con il surriscaldamento del clima e con la necessità di raffrescare l’aria all’interno della casa si è arrivati alla necessità di essere isolati anche dalla energia solare.
Significa anche risparmiare per chi ha l’impianto di condizionamento.
Allo scopo sono stati inventati i vetri selettivi che, appunto, selezionano i raggi che danno luce da quelli che invece riscaldano.

In parole povere il vetro selettivo fa risparmiare in estate con il condizionamento ed in inverno con il riscaldamento.
A questo punto appare però chiaro che i vetri selettivi non hanno la necessità di essere posati su tutti i lati della casa e va quindi considerato seriamente il posizionamento della casa.
Oggi i vetri sono diventati un vestito su misura, sia invernale che estivo: la vetraria Gelfi riconferma anche così il suo stile di lavoro “su misura”..

Per queste ragioni sopracitate, da un pò di tempo abbiamo cominciato a sostituire i vecchi vetri doppi degli anni 80/90 che isolano ormai quasi più dal freddo invernale, mentre con il caldo estivo generano l’effetto serra in casa.
E’ un lavoro che si può fare in giornata.
NB: per questo articolo siamo totalmente debitori della “Guida del Vetro 2017“
Domande frequenti
- I vetri basso emissivi e selettivi rientrano nei benefici fiscali?
- Sono assolutamente obbligatori per poter beneficiare degli incentivi fiscali.
- Anche i vetri di sicurezza fa parte dei benefici fiscali?
- No, la sicurezza fa parte dei benefici personali. Avere in casa vetri doppi senza che questi siano di sicurezza è un superficialità che molti pagano a caro prezzo.
- Si possono cambiare i vecchi vetri doppi non a norma con vetri a norma attualmente?
- Certamente sì ed è consigliabile per diversi motivi. Il primo motivo è che se i nostri vetri doppi hanno 15 anni è probabile che abbiamo finito di isolare. Il secondo è che molto probabilmente non è in opera un vetro doppio con una facciata di sicurezza almeno per quanto riguarda la parte interna.
- Si incorre in sanzioni?
- Sulle case nuove evidentemente sì. Sulle case vecchie no, ma è chiaro che se un vetro non isola più e oltretutto non è di sicurezza non ha senso il mantenerli in opera: la legge, contrariamente al solito, è di grande buon senso.
- Queste leggi incidono sul valore catastale?
- Se la casa ha vetri a norma, sopratutto per quanto riguarda i vetri, ha un valore catastale maggiore in quanto l’isolamento della casa è diventato un fattore decisivo nel calcolo del valore della casa stessa.
Posa in opera in casa vostra
Eseguiamo lavori solo in provincia di Bergamo e limitrofi

Entrare nelle vostre case è un gesto delicato.
Non utilizziamo personale esterno
Vogliamo essere sicuri di chi vi mandiamo in casa.
Alberto Gelfi
Claudio e Valentino sono con noi da 20 anni e a loro affidiamo tutte le nostre realizzazioni.
Siamo sicuri che oltre ad eseguire tecnicamente bene il loro lavoro, sapranno comportarsi con delicatezza e cortesia.
Contatti
Apertura normali orari di ufficio e SABATO MATTINA Telefono 035 61 22 70
ARTICOLI CORRELATI
Parapetti esterni
Parapetti per balconi e terrazze al posto di vecchie ringhiere in ferro
Recinzioni
Recintare con il vetro una intera proprietà, o dividere una proprietà da un’altra, oppure recintare una zona del giardino o della piscina, queste sono possiblità molto attuali di recinzione.
Sostituire vecchia ringhiera in ferro

Sostituire con vetro e alluminio una vecchia ringhiera in ferro significa ringiovanire una facciata eliminando per sempre la manutenzione.
Vetro calpestabile
Sono possibili soppalchi o bocche di lupo areate, coperture seminterrati, sostituzione vecchie griglie pedonabili.
Pensiline e tettoie in vetro
Realizziamo normalmente pernsiline in vetro con tiranti come nella foto, ma anche completamente sospese.